I risultati

Lettura e benefici

E’ stato dimostrato che passare tempo con un cane riduce lo stress e la depressione, aumentando il livello degli ormoni della felicità – specificatamente serotonina, ossitocina e dopamina – nel cervello. Le interazioni con i cani permettono di sentirsi più rilassati, più fiduciosi e più empatici. Diminuisce anche la solitudine, migliora le abilità comunicative e incoraggia i rapporti sociali sia negli adulti che nei bambini.

Benefici per la lettura

I benefici e la lettura sono importanti traguardi raggiunti grazie alle nostre attività:

  • le ricerche dimostrano che, dopo aver partecipato ai programmi di reading dog, la fluidità nella lettura aumenta tra il 12% e il 30% nei bambini
  • i bambini usufruiscono di più tempo per allenarsi con la lettura e le abilità orali
  • alcuni bambini trovano che leggere diventi più semplice e diventano più sicuri nella lettura ad alta voce
  • leggere ai cani motiva i bambini a leggere di più a casa, soprattutto con il loro animali domestici
  • i bambini vogliono provare/impegnarsi e leggono libri sempre più difficili man mano che le sessioni proseguono 
  • i bambini si sentono più sicuri quando devono rispondere alle domande in relazione al testo

Benefici emotivi

  • ai bambini piacciono le sessioni e pensano che siano divertenti. Non vedono l’ora di andare in biblioteca perché pensano che il cane li stia aspettando.
  • I bambini si sentono a loro agio leggendo ai cani perché i cani non li giudicano se sbagliano a leggere
  • coccolare i cani può aiutare le abilità motorie ed è noto che abbia un effetto calmante, infatti riduce lo stress, la pressione sanguigna e l’ansia
  • i bambini spesso si sentono al sicuro quando sono seduti di fianco a un cane del programma
  • leggere ai cani può aumentare la fiducia nei lettori con difficoltà e li rende più orgogliosi di se stessi
  • i bambini si possono sentire dei leader leggendo a voce alta e fingendo di essere l’insegnante

Benefici sociali

  • i bambini imparano a fare a turno aspettando di poter leggere al cane
  • i bambini imparano la gentilezza e l’empatia accarezzando e interagendo con il cane
  • le abilità comunicative possono essere migliorate con la pratica della lettura a voce alta
  • i partecipanti si divertono comunicando tra di loro e parlando della sessione, del cane e del libro che stanno leggendo.